Attività Scientifica


Sommario
Sezione 3
Beni culturali: preesistenze architettoniche diversamente valutate nel tempo
e nuovi usi
15 Palazzo Briganti Bellini a Osimo: il museo di se stesso e della città
Antonini Lanari Cecilia
27 Lo ‘spazio di marmo’: il Foro Mussolini e la Fontana della Sfera a Roma, conservazione
e prospettive di recupero
Arena Gabriella, Ferrero Marco
40 Il riuso della Manifattura Tabacchi di Verona: un percorso virtuoso dalla scheda tecnica
del progetto
Bassani Paola, Cofani Marco, Romano Felice Giuseppe Vincenzo, Tinè Vincenzo
50 Musealizzazione e uso compatibile dell’esistente. L’attività di Franco Minissi attraverso
la lettura di soluzioni meno note
Bellanca Calogero
62 Architettura moderna in Italia: Riflessioni su Riuso e Interventi compatibili
Bernardini Virginia
71 Contemporary Theory and Conservative Practice in Brazil: the challenges for a ruin
rehabilitation in Ouro Preto
Borges Brasileiro Vanessa, Kantorowitz Débora
82 Emerging Technologies as Tools for Approaching to Heritage Education - Photogrammetry,
Augmented and Virtual Reality applied to the case study of the Museum of the
School of Architecture at UFMG
Borges Brasileiro Vanessa, Fernandes Pinto Franco Mariana Cristina
92 Preserving preservation. Emerging heritage values in Medialab Prado (Madrid)
Burgos Vargas Camila
101 L’importanza di chiamarsi contemporaneo. Distributori di benzina e stazioni di servizio
un patrimonio “ancora” da salvaguardare
Caccia Gherardini Susanna
113 Una rilettura dal punto di vista strutturale dei progetti INA-Casa a Firenze
Cardinali Vieri, Tanganelli Marco
125 ‘Sculture anonime’ protagoniste di paesaggi urbani, parchi e territori: serbatoi d’acqua
tra distruzione, reinvenzione e continuità d’uso. Alcuni esempi a Roma
Ciranna Simonetta
136 Palazzo Vecchio a Firenze. Un database per la conoscenza dell’edilizia storica
Ciuffreda Anna Livia, Coli Massimo, Meli Francesca, Tanganelli Marco
Indice
147 Criticità e potenzialità per l’uso e il riuso sostenibile di edifici e siti storici in rovina.
Indirizzi di metodo
Cucco Pasquale
161 Asili e ospedali psichiatrici tra conservazione e riuso: alcune osservazioni
D’Aprile Marina
172 Restauro come Conoscenza, non solo per gli addetti ai lavori: didattica e condivisione
culturale in una rete di siti storici nel Lazio
De Cesaris Fabrizio, Ricciardi Maria Adelaide
189 Galerías Valladolid. Adaptive reuse of the old Lopez Gomez Market as a Creative Iniciatives
Center
Fernández Catalina Manuel, de los Ojos Moral Jesús, Rodriguez Andrés Jairo, Muñoz López Ana
200 I sistemi costruttivi dalle infrastrutture all’edilizia: l’uso delle travi “Vierendeel” per la
realizzazione del “Serbatoio dell’Autoparco” a Roma
Gallo Donato, Pagliuca Antonello, Trausi Pier Pasquale
208 Storicità e riqualificazione del Patrimonio pubblico dismesso. Il caso dell’architettura
industriale spagnola
Guida Antonella, Morero Laura, Porcari Vito
220 El palacio de los Capitanes Generales y los inicios de la restauración de monumentos en
Cuba: Valores simbólicos y nuevas funciones para los monumentos
Hernández Maite
231 Le condizioni di alcuni edifici ministeriali a 150 anni da Roma Capitale: uso compatibile,
riuso e conservazione
Ninarello Liliana
243 La rocca di Anara: analisi storico critica e prospettive di restauro per la possibile rifunzionalizzazione
Oddi Fabrizio
254 Per un riuso moderno di un’architettura del vicino passato
Pagliarulo Daniela
265 La arquitectura es Arte pero al tiempo debe albergar en la mayorìa de los casos una funcion
Perez Arroyo Salvador
272 Il musée Carnavalet restaurato: Parigi ritrova la sua storia
Ruffo di Calabria Asia
282 La conducción de aguas del Palacio Arzobispal desde el Siglo XVI hasta el Siglo XIX: la
Galería Norte del Patio de la Fuente restauraciones, uso y función
Salaverrìa Galvan Audrey Alicia, Clemente San Roman Carlos
294 Estrategias positivas y negativas en edificios con usos compatibles de la arquitectura
autárquica en Málaga
Santana Guzman Antonio Jesus
303 Le architetture per il ‘volo’. Esperienze di conoscenza, valorizzazione e riuso nel Regno
Unito
Vargiu Monica
Sezione 4
Aree archeologiche e problematiche relative alla manutenzione, alla fruizione
e musealizzazione contemporanea
319 Preservation and sustainable development of a medieval fortified architecture. The Castle
of Novara in Italy
Albani Francesca, Gambaro Matteo
333 Estudios y propuestas de intervención para la puesta en valor del recinto amurallado de
Belver de los Montes, Zamora
Aliberti Licinia, Iglesias Picazo Pedro
345 Aplicación de metodologías digitales para la recuperación del patrimonio en ruina del
Palacio Arzobispal de Alcalá de Henares
Alvarez Vicente Cristina, Cervera Rosa, Clemente San Román Carlos, Villalba M. Rosa
357 Recupero di Forte Aurelia: un forte per la città di Roma
Buratti Bruno, Meneghelli Fiorenzo:
367 L’area dell’Augusteo al 1871: riprogettazione del tessuto urbano demolito
Castellucci Maria Chiara, Romani Letizia
377 El Monasterio de San Isidoro del Campo: Proyectos de Investigación de 2017-2021
Clemente San Román Carlos, Salaverría Galván Audrey
390 Una rovina rinascimentale a Milano: una ingannevole apparenza
Condoleo Paola, Manzo Antonella
402 Palacio de Diocleciano en Spalato. Transformación y Permanencia de una fortificación
de la Antigüedad Romana convertida en ciudad histórica a orillas del Adriático
Escobar Gonzalez Ana
402 Il complesso di Montecatino: valorizzazione in progress del patrimonio allo stato di rudere
Fenili Gianluca
413 La cappella dei Santi Filippo e Giacomo a Cosenza. Rilievo ed evoluzione di un’architettura
minore nel tardo Settecento
Fortunato Giuseppe, Zappani Antonio Agostino
437 Alcune soluzioni per l’adeguamento liturgico e la ridistribuzione delle funzioni nella
chiesa di Sant’Eligio a Napoli
Fusciello Alessia, Guadagno Stefano
449 Tinglado n° 5, storia e restauri
Ghelfi Giorgio
460 Il colombario di via Olevano Romano al III miglio della via Prenestina. Conoscenza per
la conservazione
Leone Rossella, Ragione Roberto, Santopuoli Nicola
472 Plants like ruins and ruins like plants: how to manage the interaction
Mancini Rossana
487 Presidi antisismici nell’architettura storica. Il caso studio di Bagni di Petriolo
Minutoli Giovanni
497 Architetture verso l’alto: per una casistica degli interventi di riuso delle strutture a torre
Petrucci Enrica
508 La Neviera di Villa Giulia: proposte d’intervento per la conservazione e la reintegrazione
nel percorso museale
Pietropaolo Giorgia, Testini Alessandra
519 Dal Paesaggio Culturale alla digitalizzazione: un progetto per il Parco Archeologico di
Selinunte
Pirro Michela
529 Anastilosi e reintegrazione tra architettura e paesaggio: la chiesa di Santa Margherita di
Ossi in Sardegna
Putzu Maria Giovanna
540 El yacimiento arqueológico de Toledo y su gestión
Sanchez- Chiquito de la Rosa Soledad
546 Public access to archaeological works as a modern form of science popularization
Szumilas Mariola
554 El termalismo antiguo y moderno como motor economico del territorio. Las termas del
Bacucco en la zona de Viterbo
Torres de La Fuente Jose Antonio
563 La valorizzazione dell’architettura medievale nella Valle del Medio Volturno. Il caso
dell’abbandonato castello di Rupecanina
Vaccariello Alessia
574 Destrucción de espacios de culto durante la Segunda Guerra Mundial: Intervención y
significado
Zapatero Rodríguez Elena
Sezione 5
Il paesaggio e i suoi valori tra storia e natura, tutela e sviluppo
589 Il sistema del verde nel paesaggio urbano. Appunti di studio sulle piazze alberate della
borgata Quarticciolo
Accorsi Maria Letizia, di Gesù Bruno, Marzullo Stefano, Negro Genna, Pileri Maria
602 I Casini Barberini
Barberini Ilaria
611 L’arte rupestre nel paesaggio della Valle Camonica. Osservazione e narrazione
Chiavoni Emanuela, Passamani Ivana
623 I Beni culturali nella piana di Navelli: conservazione e valorizzazione tramite un percorso
di trekking sul tratturo Centurelle – Montesecco
D’Ettore Viola
637 Tutela del paesaggio – note storiche e attuali
de Vico Fallani Massimo
649 Not just wood. The Fishing Machines of the Central Adriatic
Di Toro Noemi, Serafini Lucia
662 Fragilità dell’utenza e del patrimonio costruito. L’architettura del cammino come occasione
per una riqualificazione condivisa
Garda Emilia, Villani Teresa, Renzulli Alessandra, Romagnoli Federica
675 Una pluralita di ‘percorsi’ per paesaggi e architetture ‘smarrite’
Grisoni Michela Marisa
687 Studio e rilievo di un emblematico esempio di “paesaggio antropizzato”: l’architettura
eclettica della Villa Comunale di Taormina
Longhitano Giuseppe, Longhitano Lucrezia, Rapisarda Renata, Cascone Stefano, Cascone
Santi Maria
698 Relazioni tra disegno e restauro per la conoscenza del patrimonio architettonico costiero.
Il caso studio del Terminal Passeggeri di Salonicco
Mirra Enrico
709 La Ribeira Sacra
Mora Alonso Muñoyerro Susana, Mora Moreno Ignazio
721 Método y técnica en la construcción de caminos y su aplicación en la conservación de
los parques históricos del Capricho y del Retiro de Madrid
Nieto Marta
733 La conservazione integrata dei valori identitari della Valle d’Itria, fra esigenze di tutela e
turismo sostenibile
Pecoraro Ilaria, Santopuoli Nicola
748 Il paesaggio fortificato di Carloforte (Sardegna). Materiali, valori, tutela
Pilia Elisa
759 Il castrum di Collodi. Conoscenza e restauro di un borgo medievale
Pisani Francesco
770 Il paesaggio fortificato della Val di Chiana: un patrimonio a rischio di dissolvenza
Ragosta Annamaria
779 Su alcune architetture rurali fragili. Valorizzazione di frammenti e memorie nel paesaggio
Romeo Emanuele
788 La protección del paisaje como bien patrimonial. La amenaza de los parques eólicos
Romero Aloy María Jesús
800 Transitando la Sierra de Guadarrama
Rubio Jorge Aurelio
814 Forme e tradizioni della vite maritata. Esempi di tutela e valorizzazione
Serraglio Riccardo
826 Paesaggio e transizione ecologica
Sodano Cecilia
837 Il palinsesto paesaggistico dell’Orto Botanico di Roma. Trasformazioni, riusi, prospettive
di restauro
Vitiello Maria
857 L’Area di Vesta a Tivoli: industrializzazione e paesaggio
Volterra Serena
875 Autori