Attività Scientifica


COMITATI
COMITATO SCIENTIFICO
Adell, José Maria - Arquitecto, Universidad Politecnica de Madrid
Bernardo, Graziella - Università degli Studi della Basilicata
Bevilacqua, Mario - Dipartimento di Architettura, Università di Firenze
Caccia Gherardini, Susanna - Dipartimento di Architettura, Università di Firenze
Cassinello, Pepa - Arquitecto, Universidad Politecnica de Madrid
Chapapria, Julian Esteban - Arquitecto, Universidad Politecnica de Valencia
Dalla Negra, Riccardo - Università degli Studi di Ferrara
De Vita, Maurizio - Dipartimento di Architettura, Università di Firenze
Esposito Daniela - Università “Sapienza”, Roma
Garces, Marco Antonio - Arquitecto, Junta de Castilla Leon
García Quesada, Rafael - Universidad de Granada
Gonzalez Moreno-Navarro, Antoni - Arquitecto Diputacion de Barcelona
Ieksarova, Nadia - Odessa State Academy of Civil Engineering and Architecture
Jurina, Lorenzo - Politecnico di Milano
Muñoz Cosme, Alfonso - Arquitecto, Universidad Politecnica de Madrid
Nanetti, Andrea - Nanyang Technological University, Singapore
Onat Hattap, Sibel - Mimar Sinan Fine Arts University, Estambul
Perez Arroyo, Salvador - Arquitecto, Hanoi Vietnam
Picone, Renata - Università di Napoli "Federico II"
Prescia, Renata - Università di Palermo
Pretelli, Marco - Università di Bologna
Romeo, Emanuele - Politecnico di Torino
Sanchez Chiquito, Soledad - Arqueologo Consorcio de Toledo
Santolaya, Manuel - Arquitecto Consorcio de Toledo
Santopuoli, Nicola - Università “La Sapienza”, Roma
Tiberi, Riziero - Università di Firenze
Tognon, Marcos - Universidade Estadual de Campinas
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Monica Lusoli - Dipartimento di Architettura, Università di Firenze
TOPIC
1. Restauro. Concetti: orientamenti e tendenze attuali
-
Tra teoria e pratica professionale: il vasto panorama europeo illustra interventi estremamente variegati che evidenziano la complessità di questa attività che va dal restauro conservativo alla ristrutturazione e al riuso spesso incompatibile degli edifici
-
Problemi della conservazione e impatto della contemporaneità
-
Restauro e progetto
-
Conservazione orientamenti e prospettive
2. L'insegnamento del restauro, della conservazione e delle discipline afferenti
-
Le situazioni dei singoli paesi nell’ambito dell’insegnamento universitario e dell’aggiornamento professionale
-
Storia, tecnologia e restauro
-
Restauro e progetto
-
Restauro scientifico e tecnologie della conservazione
3. La conoscenza del patrimonio come premessa indispensabile alla sua corretta conservazione
-
Architettura, città e paesaggio tra storia e fonti d’archivio
-
Il rilievo e la documentazione digitale dell’architettura, della città e del paesaggio
-
Metodi, tecniche costruttive e materiali tra tradizione e innovazione
-
Approcci e metodi di diagnostica e monitoraggio per l’architettura e il paesaggio
4. Uso e “vita” del Patrimonio: strumenti per la conservazione e la valorizzazione
-
Progetti per la mitigazione dei rischi
-
Restauro e conservazione del Patrimonio: protocolli e metodologie d'intervento
-
Riuso e rigenerazione urbana
-
Tecnologie Smart ICT e IOT
-
Strategie finanziarie e gestione del Patrimonio
-
Manutenzione e durabilità degli interventi
5. La gestione del territorio e il problema della conservazione dei centri storici e del paesaggio. Uso, vita, economia, rispetto della cultura locale e prospettive
-
Riuso e rigenerazione urbana
-
Tecnologie Smart ICT e IOT
-
Valori e invarianti strutturali per la città storica
-
Valori e invarianti strutturali per il paesaggio
DATE IMPORTANTI
Apertura iscrizioni
4 maggio 2020
Consegna Full Paper
15 giugno 2020
Comunicazione accettazione
Full Paper
15 luglio 2020
REGISTRAZIONE
ISCRIZIONE
Per partecipare al simposio è necessario compilare il modulo scaricabile dalla sezione "Download" e inviarlo all'indirizzo:
associazionereuso@gmail.com
La partecipazione sarà confermata solo in seguito all'accettazione del Full Paper e al conseguente pagamento della quota.
IMPORTANTE: Nel caso in cui un autore scriva due o più contributi, tutti a firma singola, dovrà effettuare il pagamento di una sola quota di iscrizione e il pagamento di 50 Euro per ogni contributo eccedente il primo. Per lavori a firma multipla ed autori con più papers inviati, è sempre prevista l’iscrizione di almeno uno degli autori, e se i lavori eccedono il numero degli autori iscritti, la quota per la pubblicazione del lavoro extra è di 50 Euro.
La quota di iscrizione comprende iscrizione al convegno, quota associativa, atti del convegno su supporto digitale
QUOTA
70 €
PAGAMENTO
Il pagamento (di qualunque quota) può essere effettuato tramite bonifico bancario secondo le seguenti specifiche:
INTESTATARIO: REUSO ETS
ABI: 02008 CAB: 02837 C/C: 105652762
BIC SWIFT: UNCRITM1F86
BANCA DI APPOGGIO: Unicredit
IBAN: IT 95 E 02008 02837 000105652762
Codice fiscale 94284000489
50123 Firenze, via dell’Albero 16
CAUSALE: ISCRIZIONE SIMPOSIO E QUOTA ASSOCIATIVA REUSO 2020