Sommario
p 13 Discorso di presentazione del convegno (Firenze, 8 novembre 2018)
Anna Maria Matteucci
p 17 Cappella Strozzi: tra effetti illusionistici spaziali e messaggio cristiano
Antonio Idda
p 19 Presentazione
Diego Lumare
p 23 L’architettura dipinta: storia, conservazione e rappresentazione digitale
p 25 Bramante, Castiglione Olona e la nascita dell’architettura dipinta lombarda
Andrea Spiriti
p 35 Dipinti di legno. Le tarsie prospettiche del coro di Santa Maria alla Scala in San Fedele a Milano
Michela Rossi, Michele Russo
p 47 “Di sotto in su”. Analisi geometrica di alcuni esempi di prospettive in Lombardia
Giampiero Mele
p 57 Girolamo Curti e la quadratura a Bologna
Marinella Pigozzi
p73 Quadraturisti bolognesi e quadraturisti bresciani nel palazzo ducale di Sassuolo:
incontri ravvicinati
Anna Maria Matteucci
p 89 “…amplum, pulcherrimae structurae, et undique pictum a Sebastiani Ricci et
Ferdinando Bibbiena…”. Annotazioni dal cantiere di restauro dell’Oratorio del
Serraglio a San Secondo Parmense
Cristian Prati
p 99 Le stanze-giardino e le prospettive illusorie di Vincenzo Martinelli a Bologna
Giuseppe Amoruso, Andrea Manti
p 109 Proposta per un aggiornamento del catalogo di Francesco Natali quadraturista
Anna Coccioli Mastroviti
p 119 Il palazzo di città e di campagna dei Pavesi a Pontremoli e i Natali pittori di architettura
Fauzia Farneti
p 131 Le quadrature di palazzo Pavesi a Pontremoli: il contributo del rilievo digitale per la comprensione del processo creativo delle decorazioni di una dimora barocca
Stefano Bertocci, Monica Bercigli
p 141 Accademia delle Scienze di Torino: la sala, oggi denominata “dei Mappamondi”, realizzata a fine Settecento (1786-1787) da Giovannino Galliari (1746-1818)
Rita Binaghi
p 151 Ancora sui percorsi dei Galliari. Il salone d’onore del castello di Piea in provincia di Asti: un significativo esempio di architettura dipinta
Maria Vittoria Cattaneo
p 163 Un capitolo di quadraturismo settecentesco lombardo nel Piemonte orientale: i Giovannini tra Novara e Vercelli
Marina Dell’Omo
p 173 I Baroffio da Mendrisio tra Varese e il Canton Ticino
Laura Facchin
p 185 Tipologie prospettiche per le ‘quadrature’ di Tommaso Sandrini
Filippo Piazza
p 197 Giuseppe Reina quadraturista milanese
Vittoria Orlandi Balzari
p 207 Giovanni Mariani “il vecchio” e le quadrature di palazzo Visconti a Brignano Gera d’Adda (Bg)
Beatrice Bolandrini
p 219 L’architettura dipinta della Scoletta del Carmine a Padova
Agostino De Rosa, Andrea Giordano, Cosimo Monteleone, Rachele Angela Bernardello, Mirka Dalla Longa, Emanuela Faresin, Isabella Friso, Giulia Piccinin
p239 Nuove tecnologie di rappresentazione per la comprensione del progetto di architettura dipinta
Cristina Candito
239 Nuove tecnologie di rappresentazione per la comprensione del progetto di architettura dipinta
Maria Linda Falcidieno, Massimo Malagugini, Maria Elisabetta Ruggiero, Ruggero Torti
p 251 Questioni di scala e funzione
Martina Frank
p 261 Prospettive illusionistiche di Christoph Tausch nell’Europa centro orientale
Alberto Sdegno, Veronica Riavis
273 L’apparato pittorico della villa Il Pozzino, a Firenze: rilievi e prime restituzioni critiche
Paola Puma, Giuseppe Nicastro
p 283 Geometria e misura nelle sale dei quartieri estivi di palazzo Pitti
Barbara Aterini, Sara D’Amico
p 303 Le decorazioni di Villa Murlo a San Casciano in Val di Pesalla scenografia al quadraturismo
Monica Lusoli
303 Le decorazioni di Villa Murlo a San Casciano in Val di Pesa
Sandra Marraghini
p 315 Jacopo Tintoretto e la rappresentazione digitale dell’architettura dipinta
Gianmario Guidarelli, Gabriella Liva
p 325 Per una metodologia di studio delle prospettive architettoniche
Leonardo Baglioni, Laura Carlevaris, Marco Fasolo, Matteo Flavio Mancini, Jessica
Romor, Marta Salvatore, Graziano Mario Valenti
p 337 Il progetto della finta cupola nella chiesa di Sant’ignazio a Roma
Antonio Camassa, Giovanna Spadafora
p 347 L’influenza di Andrea Pozzo nello stato di Minas Gerais, Brasile
Maria Claudia A. Orlando Magnani
p 355 Al servizio della regina Farnese: Quadraturisti piacentini in Spagna
Sara Fuentes Lazaro
p 365 L’ultimo quadraturista umbro. Pietro Carattoli (1703-1766) e l’architettura dipinta “sul sito”
Paolo Belardi, Valeria Menchetelli
p 377 L’apparato decorativo della Galleria del Cardinale in palazzo San Giacomo a Russi (RA): studi e indagini per la conoscenza e il restauro
Marta Porcile
p 389 Illusione e prospettiva nell’architettura dipinta di Domenico Chelli
Maria Fernanda Garcia Marino
p 402 Phenomenon of augmented space – physical and virtual space analysis of wall paintings: St. Francis Xavier Jesuit Church in Piotrków Trybunalski, Poland
Magdalena Z˙mudzinÅLska-Nowak, Assunta Pelliccio, Marco Saccucci, Karolina Chodura
p 413 Quadraturismo e grande decorazione barocca nelle chiese e nei palazzi vescovili in Italia meridionale. Restauri e nuove acquisizioni
Mimma Pasculli Ferrara
p 425 L’architettura dipinta nelle sale del Palazzo vescovile di Melfi
Isabella Di Liddo
p 435 I soffitti a tavolato ligneo di S. Maria degli Angeli a Brindisi. Un esempio di Quadraturismo in Puglia
Marianna Saccente
p 471 Una multinazionale della quadratura. Artisti e gesuiti tra Europa, Cina e Brasile luso-brasilianare illusorio di una prospettiva architettonica scultorea
Rita Valenti, Emanuela Maria Patern
p 457 L’inganno architettonico tra Settecento e Ottocento: frammenti dell’esperienza luso-brasiliana
Magno Mello Moraes
p 471 Una multinazionale della quadratura. Artisti e gesuiti tra Europa, Cina e Brasile
Renata Maria De Almeida Martins, Luciano Migliaccio